L’ipermetropia è un disturbo visivo che comporta problemi di visione da vicino, ma che coinvolge anche la visione da lontano.
È in effetti un difetto refrattivo dell’occhio, i cui sintomi possono essere spesso confusi con la presbiopia e l’astigmatismo.
L’ipermetropia è determinata da una lunghezza del bulbo oculare inferiore al normale.
Un problema che può presentarsi già in età pediatrica e che l’occhio ipermetrope può riuscire a correggere naturalmente – ma solo entro certi limiti – grazie alla capacità di accomodazione.
Come si manifesta l’ipermetropia
L’ipermetropia è in genere di natura congenita, e si trasmette ereditariamente.
Ci sono ipermetropie lievi che non mostrano particolari sintomi. Soprattutto in giovane età, l’occhio riesce a correggere la messa a fuoco grazie al meccanismo di compensazione fisiologico che modifica la curvatura del cristallino. Ma quando la visione da vicino comincia a risultare sfocata e faticosa, è segno che l’occhio non è più in grado di farcela da solo.
In un soggetto ipermetrope l’occhio ha dimensioni più corte del normale, e la luce che passa attraverso le pupille viene messa a fuoco in una parte leggermente spostata dietro la retina. Può succederti così di non riuscire a distinguere correttamente i caratteri di un libro, mentre riesci senza difficoltà a leggere un cartellone pubblicitario a grande distanza. è esattamente l’opposto di quello che succede con la miopia. E, come per la miopia, non vanno trascurati i segnali d’allarme. Mal di testa, bruciori, lacrimazione e affaticamento visivo, soprattutto durante la lettura, possono essere sintomi di un’ipermetropia che necessita di una correzione immediata.
Anche se l’ipermetropia nei bambini può arrivare a ridursi con lo sviluppo e la crescita del bulbo oculare, è tuttavia importante non trascurare nessun segnale, perché una forte ipermetropia presente nella fase di sviluppo può essere causa di altri disturbi, come l’ambliopia e lo strabismo.
Come si corregge l’ipemetropia?
Per correggere l’ipemetropia esistono vari strumenti:
- Occhiali correttivi, il mezzo più consueto per la correzione dell’ipermetropia è l’utilizzo di lenti positive (convergenti).
- Lenti a contatto, consigliate fino dall’età adolescenziale, da alternarsi sempre all’uso di occhiali correttivi.
- Chirurgia refrattiva, soluzione da valutare insieme al proprio medico oculista, in quanto soggetta a regressione nel tempo.
Pensi di essere ipermetrope?
Fissa un appuntamento nella nostra Ottica in Corso de Parma 21 a Vasto. Chiama ora 0873370818
FISSA UN APPUNTAMENTO